In copertina? Pandoro, crostacei e stelle marine. Fra le pagine: splendide fotografie e quindici strane storie. Che ritraggono gli chef lontano dalle loro cucine quotidiane. Voilà un libro che cambia inquadratura
In copertina? Pandoro, crostacei e stelle marine. Fra le pagine: splendide fotografie e quindici strane storie. Che ritraggono gli chef lontano dalle loro cucine quotidiane. Voilà un libro che cambia inquadratura
L’Amarone e gli altri vini di casa Tedeschi incontrano i piatti della chef Viviana Varese. E nasce un dialogo vitale e vigoroso, fatto di vibranti sfumature, di profonda sensibilità e di energica sostenibilità
Cervello, cuore e anima del ristorante Al Cambio di Bologna, Piero Pompili sgrana a PizzaUp l’alfabeto della sala. Con autorevolezza e un pizzico d’ironia. Mentre Antonello Magistà svela i segreti del suo Pashà, Vito Mollica dà i diktat della perfetta accoglienza, e Arcangelo e Pascal Tinari insegnano a restare in sostenibile equilibrio fra passato e presente
La storica maison Baratti & Milano sfila in libreria. Condensata in un libro che ne svela aneddoti e curiosità, accendendo la luce sulla Torino della Belle Époque. Fra musica, teatro, vermouth e cioccolato
La Premiata Fabbrica Pizza incontra la cultura delle spezie, delle marinature e delle fermentazioni, viaggiando, per una sera, lungo la Via della Seta. Fra impasti inediti, colori sgargianti e sapori sorprendenti
L’iconico piatto italiano fa amicizia col poliedrico vino bianco beneventano: la Falanghina del Sannio. Un connubio vincente, protagonista di un tour avvincente, la cui ultima tappa è andata in scena al Dry Milano di via Solferino. Che certo non dimentica i cocktail
Il vaporoso impasto dell’ascolano Mirko Petracci sposa l’inebriante fragranza del prezioso fungo ipogeo. E nasce un sodalizio esclusivo, in cui il piatto simbolo italiano si intreccia con l’aristocratico frutto della terra
Nella Bassa Bresciana, rapiti dalle tele del magnifico pittore veneto, dalle creative dolcezze di una pasticceria dinamica e dalla maestria culinaria di un ristorante guidato da due fratelli visionari. Le sorprendenti mirabilia di un autunnale tour fra Verolanuova e Barbariga
Ceci n’est pas une pizza. Ossia le immagini su instragram e il loro essere coerenti con la realtà. Il valore del cibo e le sue infinite relazioni, connessioni e contaminazioni. La quattordicesima edizione di PizzaUp ha indagato le innumerevoli sfumature della parola empatia. Perché la pizza non è solo materia, ma anche immaginario, emozione ed esperienza
Un ristorante per viaggiatori esigenti. Un corner per un aperitivo crunchy. E una boutique di pasticceria. Lo scalo milanese riapre in grande stile. Svelando i suoi angoli più belli e più buoni. In equilibrio fra design, tradizione e creatività. Un aeroporto dove partire o arrivare ha più gusto
Nel cuore meneghino degli affari, un locale capace di proporsi come antidoto al “logorio della vita moderna”. Un ristorante lounge pensato su misura per “staccare”, lasciandosi inebriare dalla musica e da una cucina mediterranea fiera di farsi contaminare dal resto del mondo
Pensando alla Sicilia e rimanendo in equilibrio fra Lago di Garda e Franciacorta, Patrick vince Acqua di Chef, il concorso nazionale che coinvolge cuochi e pizzaioli, in un dialogo con tradizione ed estro
Produrre tutto in casa. Selezionare con cura le materie prime. E rispettare la stagionalità. Il giovane chef Fabio Titone va alla radice degli ingredienti e, nel suo ristorante milanese, propone una cucina autentica. Che non dimentica la bisque, osando col gelato alla barbabietola
Come un gran ballo delle debuttanti. La Prima dell’Alta Langa, dopo due edizioni al Castello di Grinzane Cavour, entra nel milanese Palazzo Serbelloni. Per svelare l’anima di bollicine piemontesi haute couture
Dal 4 al 6 novembre, a Vighizzolo d’Este, torna il simposio tecnico sulla pizza italiana contemporanea. Sotto i riflettori? L’empatia in pizzeria. Per una comunicazione circolare fra cucina e sala, tavola e social network
Quattordicesima edizione per la manifestazione che porta nella metropoli lombarda il bello e il buono dell’agricoltura e dell’artigianalità italiane. Innumerevoli i produttori attesi e un’ottantina gli appuntamenti in calendario, fra presentazioni, premiazioni, degustazioni e cooking show. Inoltre, al Petra Lab, riflettori accesi su pane, pizza e pasticceria
Quinta edizione per la campagna solidale firmata da Azione contro la Fame, l’organizzazione umanitaria internazionale che da quarant’anni combatte la malnutrizione infantile. Fino al 31 dicembre il cibo diventa più buono... se consumato nei ristoranti aderenti all’iniziativa
Oltre tredicimila i fan italiani della pagina facebook AlsaceWinesOfficial. Seicentomila le bottiglie esportate ogni anno nel nostro Bel Paese. Che ama i nettari del giardino d’Oltralpe. Perché eclettici, dinamici e pronti a dialogare piacevolmente con la cucina mediterranea. E non solo
Nella cittadina gardesana, un ristorante capeggiato da due chef under trenta: Andrea De Carli e Marco Cozza. Appassionati di botaniche. Ma non si pensi al gin. Qui la cucina è la vera protagonista. Verde. Senza essere vegetariana. Lacustre. Lasciandosi solo sfiorare dall’acqua
Al Palazzo del Ghiaccio arriva l’ottava edizione di Milano Golosa, dal 12 al 14 ottobre. Sotto i riflettori: artigianalità, sostenibilità e contaminazione. Fra le novità: l’Asian Taste e le Isole del Caffè e della Farina
MonteNapoleone District firma, per il decimo anno, la sua Vendemmia. Che torna ad animare boutique, musei, ristoranti, hotel e palazzi. Dal 7 al 13 ottobre, il cuore di Milano rende onore a wine e fashion
Il vino allaga la città. Dal 6 al 13 ottobre. Grazie alla seconda edizione di una manifestazione orgogliosa di raccontare vigneti, produttori, territori e valori. Oltre trecento gli eventi e sei i wine district in the city
L’insegna dei Borgia bros fa tris e inaugura nell’avveniristico quartiere milanese. Lo spazio? Bello, bellissimo. Ritmato da sale e salotti dai colori caldi e dalle linee morbide. Un luogo fascinoso, dove la filosofia bio permea materie prime, materiali urbani e cocktail originali
Al Sestogusto di Torino, una serata firmata da un terzetto d’eccezione: Corrado, Simone e Massimiliano. Tre maestri degli impasti. Tre ambasciatori dell’arte bianca. Tre visionari della lievitazione contemporanea. Fieri di essersi spinti sulle alte frequenze del sapore
Nell’headquarter di Vighizzolo d’Este torna il Pastry Best, il simposio targato Petra - Molino Quaglia. Una due giorni, il 7 e 8 ottobre, pensata per studiare, provare, impastare e imparare. Protagonista: la frolla. Ambasciatrice di una pasticceria italiana sempre più contemporanea
Domenica 29 settembre torna Sapori in Cattafame, la cascina di Ospitaletto impegnata nel guidare sulla retta via adolescenti “erranti” su strade sbagliate. Una serata festosa, nutrita da una squadra di grandi chef, fieri di proporre piatti gourmand in versione street food
Cucinare al fianco di due astri Michelin come Enrico Bartolini e Mauro Elli. Il premio si fa emozionale ed esperienziale per i vincitori ex aequo della tredicesima edizione del concorso voluto da Villa Franciacorta
Al Golf Club Frassanelle di Rovolon, nel Padovano, una serata organizzata dalle Donne di Pizza Donne di Cuore. Pensata per far del bene, dando voce a un territorio generoso e genuino come quello dei Colli Euganei
Nel rione Breo della cittadina monregalese, un locale dall’aria contemporanea. Ospitato in quella che un tempo era una stazione ferroviaria. Vecchio e nuovo, uniti in uno spazio dinamico. Dove assaporare plin e tajarin, farsi conquistare dalla pizza e mordere hamburger homemade. E ora l’insegna conquista pure la bella e buona Bra, fra Presìdi Slow Food, pale e padellini
Un salotto contemporaneo dallo spirito alpino. Una piscina riscaldata con vista sulle cime. Camere dal fascino d’antan. La cucina elegante e genuina di Andrea Alfieri e l’esperienza gourmet firmata Paolo Griffa. Tante sono le buone ragioni per un soggiorno al Grand Hotel Royal e Golf
Al Castello di Montalbano Elicona, il 14 e il 15 settembre, torna la due giorni firmata dalla cumpagnìa siciliana sementi contadine. Capeggiata da Giuseppe Li Rosi e diretta da Paolo Caruso. Sulla “tavola rotonda”: filiera sostenibile, nuovi modelli di agrobiodiversità e tanti progetti. A guidare i lab: cuochi, pizzaioli e artigiani filosofi come Corrado Assenza
Ventotto primavere e lo scettro di “Giovane dell’Anno” per la Guida dell’Espresso 2020. Al Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur, Griffa dà voce a una cucina ludica e matura, ponderata e scatenata, ardita e rilassante. In un salotto nutrito di bianco, di nero e dei colori della natura
Da autentico bardo della pasticceria italiana, difende l’iconica delizia della colazione. Proponendola in tante varianti e traducendola in chiave gourmand, tutti i weekend. A Morazzone, in provincia di Varese, dentro uno spazio rural chic dall’allure familiare e rassicurante
L’8 e il 9 settembre la juniper experience conquista la MegaWatt Court di Milano. A ritmo di Martini Cocktail, Gin & Tonic, Negroni, masterclass, workshop, mixologist di fama internazionale e chef come Carlo Cracco. Alle prese col profumato distillato al ginepro
Marchirolo. In provincia di Varese. Poco oltre la Valcuvia. Poco prima del confine svizzero. In bilico fra il verde wild e l’azzurro del Lago di Lugano, ecco un saggio custode dell’arte pasticcera. Valorizzata in un moderno Stonehenge, pronto a celebrare il rituale dell’altissima qualità
FUORIDIME
Anteprima live di FUORIMAGAZINE curata da Cristina Viggè
FUORI è iscritto nel Registro della Stampa di Milano con il n. 160 dell’ 11 maggio 2017.
FUORIMAGAZINE® è un marchio registrato di proprietà di Petra srl.
I testi sono di Cristina Viggè quando non diversamente specificato.
Le immagini ed i video sono degli autori di volta in volta citati quando non liberamente disponibili in internet per la pubblicazione e/o divulgazione.