• FuoriDiMe
  • About
  • Home
  • BLOG mobi
  • BLOG
  • MONOGRAFIE

My Image

DIME

My Image

DIME

My Image

DIME

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

Olio Officina Festival: l’uomo e l’ulivo

Site TitleSite Slogan

Olio Officina Festival: l’uomo e l’ulivo

Site TitleSite Slogan

Tre giorni. Dedicati all’olio e ai condimenti per il corpo e per la mente. Dall’1 al 3 febbraio, al Palazzo delle Stelline di Milano, torna Olio Officina Festival. Fra laboratori, seminari, assaggi e paesaggi da scoprire. 

Site TitleSite Slogan

Tre giorni. Dedicati all’olio e ai condimenti per il corpo e per la mente. Dall’1 al 3 febbraio, al Palazzo delle Stelline di Milano, torna Olio Officina Festival. Fra laboratori, seminari, assaggi e paesaggi da scoprire. 

Site TitleSite Slogan

Tre giorni. Dedicati all’olio e ai condimenti per il corpo e per la mente. Dall’1 al 3 febbraio, al Palazzo delle Stelline di Milano, torna Olio Officina Festival. Fra laboratori, seminari, assaggi e paesaggi da scoprire. 


 
  • Menu
  • FuoriMagazine
  • FuoriDalCovid
Site TitleSite Slogan
FUORI L'ULTIMA
Site TitleSite Slogan
FUORI L'ULTIMA

Golosaria si fa digitale e tridimensionale

“Il cibo come nuova relazione”. Questo il mantra della prossima edizione di una manifestazione pronta a indossare una veste virtuale e interattiva, grazie a una piattaforma in 3D. L’appuntamento per la prima visione è dal 28 ottobre al 2 novembre, per poi restare in Rete fino al 20 dicembre

LEGGI DI PIU'

Tags: OlioExtravergineOliveUlivoOlio Officina FestivalDegustazione

Site TitleSite Slogan

Olio Officina Festival: l’uomo e l’ulivo

Tre giorni. Dedicati all’olio e ai condimenti per il corpo e per la mente. Dall’1 al 3 febbraio, al Palazzo delle Stelline di Milano, torna Olio Officina Festival. Fra laboratori, seminari, assaggi e paesaggi da scoprire. 

Testi Cristina Viggè

ISCRIVITI
ISCRIVITI

Per fare l’olio? Ci vuole un albero, che abbia anima e radici profonde. E ci vogliono pure contadini e produttori che sappiano amare la terra e raccoglierne i frutti. Per trasformarli in eccellenze. Perché l’olio è sinonimo di vita. Quella dell’ulivo: da cui tutto nasce. E quella dell’uomo: che plasma con le mani (e con la passione) le olive. 


Torna a far focus sui condimenti per il corpo e per la mente Olio Officina Festival, la tre giorni - ormai giunta alla sua settima edizione - ideata e timonata dall’oleologo, scrittore, giornalista ed editore Luigi Caricato. Di scena al Palazzo delle Stelline di Milano dall’1 al 3 febbraio. La locandina? Traccia l’immagine di un albero antropomorfo. Quasi in un’identificazione dell’uomo nell’ulivo. E viceversa. 


Olio e aromatici complici di companatico non più intesi come commodity, bensì come ingredienti in grado di portare quel quid in più alla cucina. E pure alla cultura del savoir-vivre. Olio come materia fluida in movimento, capace di arricchire e valorizzare pietanze e circostanze. Olio come esperienza totale. 


Ecco allora un festival che dell’extravergine, delle olive da tavola e degli aceti indaga qualità, peculiarità e versatilità. Anche grazie a una serie di sessioni intitolate “Saggi Assaggi”: degustazioni guidate alla scoperta dei profili sensoriali… anche di oli di semi nobili e oli aromatizzati. Per una più ampia panoramica sul sapore. E poi? Ci sono le lezioni - di un’ora e mezza - sugli oli autoctoni, forti del loro legame territoriale. Per una full immersion nelle dop Riviera Ligure e Garda. Che, sotto la griffe del Frantoio Fratelli Turri di Cavaion Veronese, è fiera di mettersi in gioco in un vis à vis con la carne, targata dal maestro macellaio Bruno Bassetto. Perché anche la tenerezza necessita di “energia” fluida.



E ancora, la “Tavola rotonda… a tavola” con l’azienda Pietro Coricelli e i laboratori interattivi di “Blending Experience” targati dall’oleificio cremonese Zucchi. Per imparare a creare il proprio blend partendo da differenti cultivar.



Ricco il programma, che mette in carta pure incontri, dibattiti, salotti letterari e momenti di approfondimento. Non dimenticando certo il design, anello di congiunzione fra prodotto e consumatore. Anzi, con il concorso internazionale “Le forme dell’olio” si vanno proprio a premiare i packaging, le etichette e le immagini comunicative dell’olio. Mentre gli appassionati collezionisti possono godere di ben due annulli filatelici: uno dedicato all’albero secolare e uno agli olivicoltori. E se nell’oleoteca si può acquistare una selezione di oli presenti alla kermesse, alla Libreria Il Domani si possono trovare opere di saggistica e narrativa a tema. 



E l’arte? Come potrebbe mancare. Con Olio d’artista. Atto terzo le latte d’olio sono reinterpretate in chiave creativa sotto la regia di Francesco Sannicandro. Intanto, nel chiostro campeggia il Bosco di Ulivi. Ritratti da Doriano Strologo nelle loro varie forme di allevamento: vaso policonico, vaso cespugliato, globo, monocono e ipsilon. E si scorgono pure gli alberelli-sculture per appetizer di Alba Rosa Mancini. Mentre copricapi svolazzanti, ispirati al tema “Io sono un albero” e indossati dagli artisti di Arte da mangiare mangiare Arte, allietano l’evento. Che si arricchisce della performance Dipingere ad l’olio e della pièce teatrale by Antonio Pascale Quattro lezioni sentimentali, quattro donne, quattro diversi modi di amare. 



Giovedì 1 febbraio l’ingresso è libero, dalle 16 alle 20.30. Venerdì e sabato l’entrata ha un costo di 15 euro al giorno, e va dalle 9.30 alle 20.30. 

2018-01-29T00:00:00+01:00

Leggi anche

Cortina: The Queen of Taste

In Franciacorta è Summer Festival

Gente di lago che se ne va… a cucinare e a raccontare

In Ticino, Svizzera Superstar

PicNic in Fiore… sotto le stelle

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Entra nel FUORIDALCOVID
Entra nel FUORIDALCOVID
 

FUORI IL PROSSIMO
Iscriviti alla Newsletter e ricevi per primo le novità.

FUORI IL PROSSIMO
Iscriviti alla Newsletter e ricevi per primo le novità.

Site TitleSite Slogan
Home
Site TitleSite Slogan
Blog
Site TitleSite Slogan
Fuoridime
Site TitleSite Slogan
About
Site TitleSite Slogan
Login
Site TitleSite Slogan
Home
Site TitleSite Slogan
Blog
Site TitleSite Slogan
Fuoridime
Site TitleSite Slogan
About
Site TitleSite Slogan
Login
Jochen Abitz Premium RapidWeaver Projects

FUORIDIME

Anteprima live di FUORIMAGAZINE curata da Cristina Viggè
FUORI è iscritto nel Registro della Stampa di Milano con il n. 160 dell’ 11 maggio 2017.

FUORIMAGAZINE® è un marchio registrato di proprietà di Petra srl.
I testi sono di Cristina Viggè quando non diversamente specificato.
Le immagini ed i video sono degli autori di volta in volta citati quando non liberamente disponibili in internet per la pubblicazione e/o divulgazione.

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Privacy Policy
Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Privacy Policy