• FuoriDiMe
  • About
  • Home
  • LIBRERIA
  • BLOG mobi
  • BLOG
  • MONOGRAFIE

My Image

DIME

My Image

DIME

My Image

DIME

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

Tutte le strade portano al… Vermouth

Site TitleSite Slogan

Tutte le strade portano al… Vermouth

Site TitleSite Slogan

A settembre, una serie di appuntamenti con il vino aromatizzato per eccellenza. A firmarli? Il neonato Istituto del Vermouth di Torino. Per un ricco menu fra storia e futuro, aneddoti e mixology contemporanea.  

Site TitleSite Slogan

A settembre, una serie di appuntamenti con il vino aromatizzato per eccellenza. A firmarli? Il neonato Istituto del Vermouth di Torino. Per un ricco menu fra storia e futuro, aneddoti e mixology contemporanea.  

Site TitleSite Slogan

A settembre, una serie di appuntamenti con il vino aromatizzato per eccellenza. A firmarli? Il neonato Istituto del Vermouth di Torino. Per un ricco menu fra storia e futuro, aneddoti e mixology contemporanea.  


 
  • Menu
  • FuoriMagazine
  • FuoriDalCovid
Site TitleSite Slogan
FUORI L'ULTIMA
Site TitleSite Slogan
FUORI L'ULTIMA

Golosaria si fa digitale e tridimensionale

“Il cibo come nuova relazione”. Questo il mantra della prossima edizione di una manifestazione pronta a indossare una veste virtuale e interattiva, grazie a una piattaforma in 3D. L’appuntamento per la prima visione è dal 28 ottobre al 2 novembre, per poi restare in Rete fino al 20 dicembre

LEGGI DI PIU'

Tags: VermouthTorinoDegustazioniCheeseDouja d'OrAstiCanelliBra

Site TitleSite Slogan

Tutte le strade portano al… Vermouth

A settembre, una serie di appuntamenti con il vino aromatizzato per eccellenza. A firmarli? Il neonato Istituto del Vermouth di Torino. Per un ricco menu fra storia e futuro, aneddoti e mixology contemporanea.  

Testi Cristina Viggè

ISCRIVITI
ISCRIVITI

È nato. Ufficialmente lo scorso 7 aprile. E ora fa il suo debutto in società salendo sulla ribalta di un appetitoso carnet di eventi. Tutti piemontesi. Non tanto per campanilismo, ma per ricordare le terre da cui tutto ha avuto origine. Ben tre secoli fa. E così, il nuovo Istituto del Vermouth di Torino - presieduto da Roberto Bava, affiancato dal vice presidente Giorgio Castagnotti - si presenta al pubblico grazie a un ricco calendario di iniziative settembrine. Che conducono sulle strade di un prodotto nobile, la cui creazione corre e correva lungo l’asse Torino-Pessione-Asti-Canelli, territori in equilibrio fra vigneti e coltivazioni d’altro tipo. Necessarie per mettere a punto il vino aromatizzato più celebre al mondo.


Primo appuntamento, dunque, ad Asti, il 9 settembre, alle ore 16, nella Sala degli Specchi di Palazzo Ottolenghi. L’occasione? L’inaugurazione della Douja d’Or - Salone Nazionale di Vini Selezionati. Fra i relatori, mister Bava e mister Castagnotti, ma pure Giovanni Chazalettes, discendente di una storica famiglia di produttori di vermouth e liquori fra Chambéry e la città della Mole; Piero Miravalle, courtier e mediatore storico delle grandi maison produttrici; e Pierstefano Berta, studioso degli aspetti tecnologici, culturali e di marketing dell’enologia. E ancora, Carlo Vergnano, produttore e socio fondatore dell’istituto, nonché Fulvio Piccinino, sommelier, barman, socio onorario dell’istituto e autore del volume Il Vermouth di Torino. Un vero esperto del settore, che alle 11 dello stesso dì, a Palazzo Gazelli, tiene un’edizione speciale di “Esperienza Vermouth”: full immersion, fra didattica e pratica, a tu per tu con il piemontese elisir figlio del savoir vivre. 


Dal 15 al 18 settembre, ci si sposta invece a Bra, in provincia di Cuneo, per il ventennale di Cheese. E per dimostrare l’assoluta poliedricità del Vermouth di Torino: ottimo come aperitivo e come dopo pasto, come ingrediente di sorprendenti cocktail e come perfetto compagno dei formaggi. Quartier generale? Il container della Regione Piemonte, in piazza Spreitenbach, dove assaggiare i vermouth dei brand e delle maison fondatrici dell’istituto: da Carlo Alberto a Tosti, da Giulio Cocchi a Vergnano, passando da Berto, Bordiga, Del Professore, Carpano, Chazelettes, Cinzano, Drapò, Gancia, La Canellese, Martini & Rossi e Sperone. Per un lungo tasting all’insegna dell’esclusività. 


Ultima tappa, infine, a Canelli, dal 21 al 23 settembre. Per una tre giorni dalla vermouth attitude. Si inizia giovedì 21 (alle ore 21) all’Enoteca Regionale di Canelli con il seminario “Esperienza Vermouth”, per proseguire venerdì 22 (a partire dalle 21) a casa Gancia con il concerto Le grandi musiche del Vermouth, griffato dalla banda Musicale Città di Canelli. Il bello? Ascoltare il sound di un vino davvero speziale. Sabato 23, poi, giornata intensa: a partire dalle 15, sempre nell’headquarter di Gancia, convegno “Vermouth di Torino e comunicazione”, per un viaggio di approfondimento fra passato, presente e futuro; dalle 18.30, nei bar della città, “La Notte del Vermouth”, per un tour fra musica, cocktail e piatti della tradizione; e dalle 21, nello spazio dell’Enoteca Regionale di Canelli, incontro ravvicinato con “Il Vermouth di Torino tra storia e magia delle erbe”, firmato da monsieur Piccinino, con corredo di degustazione. Senza dimenticare che per tutta la settimana, nei ristoranti canellesi, va in scena “Vermouth e Gastronomia”.
Per piatti vermouthizzati. 

2017-09-01T13:02:21+02:00

Leggi anche

Fish & Champagne: questione di feeling

Birre, azzardi e bizzarrie

Sorsi di Marche contemporanee

Le birre del Ponte (di Brooklyn)

Il chiaro, il corto e lo scuro

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Entra nel FUORIDALCOVID
Entra nel FUORIDALCOVID
 

FUORI IL PROSSIMO
Iscriviti alla Newsletter e ricevi per primo le novità.

FUORI IL PROSSIMO
Iscriviti alla Newsletter e ricevi per primo le novità.

Site TitleSite Slogan
Home
Site TitleSite Slogan
Blog
Site TitleSite Slogan
Fuoridime
Site TitleSite Slogan
About
Site TitleSite Slogan
Login
Site TitleSite Slogan
Home
Site TitleSite Slogan
Blog
Site TitleSite Slogan
Fuoridime
Site TitleSite Slogan
About
Site TitleSite Slogan
Login
Jochen Abitz Premium RapidWeaver Projects

FUORIMAGAZINE

FUORI è iscritto nel Registro della Stampa di Milano con il n. 160 dell’ 11 maggio 2017.

FUORIMAGAZINE® è un marchio registrato di proprietà di Petra srl.
I testi sono di Cristina Viggè quando non diversamente specificato.
Le immagini ed i video sono degli autori di volta in volta citati quando non liberamente disponibili in internet per la pubblicazione e/o divulgazione.

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Privacy Policy
Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Privacy Policy