• FuoriDiMe
  • About
  • Home
  • LIBRERIA
  • BLOG mobi
  • BLOG
  • MONOGRAFIE

My Image

DIME

My Image

DIME

My Image

DIME

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

Tutto fatto con Amor

Site TitleSite Slogan

Tutto fatto con Amor

Site TitleSite Slogan

I fratelli Alajmo approdano nel cuore di Milano. Inaugurando un locale fast-casual in Corso Como 10. Insieme a loro? L’archistar Philippe Starck, col suo iconico ed eccentrico tocco creativo  

Site TitleSite Slogan

I fratelli Alajmo approdano nel cuore di Milano. Inaugurando un locale fast-casual in Corso Como 10. Insieme a loro? L’archistar Philippe Starck, col suo iconico ed eccentrico tocco creativo  

Site TitleSite Slogan

I fratelli Alajmo approdano nel cuore di Milano. Inaugurando un locale fast-casual in Corso Como 10. Insieme a loro? L’archistar Philippe Starck, col suo iconico ed eccentrico tocco creativo  


 
  • Menu
  • FuoriMagazine
  • FuoriDalCovid
Site TitleSite Slogan
FUORI L'ULTIMA
Site TitleSite Slogan
FUORI L'ULTIMA

Golosaria si fa digitale e tridimensionale

“Il cibo come nuova relazione”. Questo il mantra della prossima edizione di una manifestazione pronta a indossare una veste virtuale e interattiva, grazie a una piattaforma in 3D. L’appuntamento per la prima visione è dal 28 ottobre al 2 novembre, per poi restare in Rete fino al 20 dicembre

LEGGI DI PIU'

Tags: PizzaAlajmoVaporeCroccanteDesignPhilippe Starck

Site TitleSite Slogan

Tutto fatto con Amor

I fratelli Alajmo approdano nel cuore di Milano. Inaugurando un locale fast-casual in Corso Como 10. Insieme a loro? L’archistar Philippe Starck, col suo iconico ed eccentrico tocco creativo  

Testi Cristina Viggè

ISCRIVITI
ISCRIVITI

Dando un primo sguardo alla grande lavagna, l’amletico dubbio sorgerebbe spontaneo: vapore o croccante? Ma basterebbe riflettere sulle parole di Massimiliano per scegliere. “L’ho osservato tante volte. Al mattino c’è chi predilige una brioche soffice e chi un prodotto più croccante. Perché? Semplice. I primi è come se preferissero rimanere col capo sul cuscino, per continuare a sognare. I secondi, invece, comunicano con morso deciso un risveglio gustativo e un voler aggredire con grinta ed entusiasmo la giornata”, precisa Max Alajmo. Che non ha tutti i torti. Anzi. A pensarci bene, la duplice proposta di Amor trova la sua genesi in questo intuitivo concetto. 


Amor. Erede dell’Amo veneziano - aperto tre anni fa dagli Alajmo, all’interno del T Fondaco dei Tedeschi -, ma posizionato a Milano: nella centralissima Corso Como 10. “Amor è il nostro spazio fast-casual. Il flagship store di una serie di locali che stiamo iniziando a realizzare”, spiega Raf, fratello di Max, nonché ceo e maître des lieux di un Gruppo che conta altre dieci insegne fra la provincia di Padova, Venezia e Parigi. Un locale, quello meneghino, nato in collaborazione con Philippe Starck, l’archistar parigino già “intervenuto” su altre insegne di “famiglia”: dal Caffè Stern della Ville Lumière al Quadri, al Quadrino e all’Amo serenissimi.



E anche Amor sfoggia un décor volutamente veneziano. In una sorta di inno alle origini. Un decoro che si traduce in maschere. Tante maschere. Dorate, eccentriche, egocentriche. Ironiche e istrioniche. Che, dall’alto delle nitide pareti, paiono osservare insistentemente il commensale. Accomodato sulle sedie e sugli sgabelli che profilano conviviali tavoli in legno. Mentre un ingegnoso e geniale sistema di carrucole collega, in un giocoso saliscendi, le luci e le cloche utilizzate per cuocere le pizze. Starck ha così voluto amplificare e visualizzare, ricorrendo addirittura a uno stratagemma architettonico, l’idea primigenia del locale. Che sta là: in quella sofficissima pizza al vapore brevettata da Max. Una pjzza, per dirla con gli Alajmo. 



Naturalmente tutti gli impasti sono preparati nel lab centrale del Gruppo: il Mamma Rita, poco distante dalle tristellate Calandre di Sarmeola di Rubano. Impasti lievitati a lungo - tra le farine utilizzate vi sono pure quelle di Molino Quaglia - e precotti in un forno a vapore. Poi, una volta giunti da Amor, prendono due strade, finendo sotto le cupole steamy, oppure dentro il forno elettrico. Una matrice comune per due risultati completamente differenti: le morbidissime pizze al “Vapore” e quelle in foggia “Croccante”. Da ordinare in base all’umore, alla propria personalità e al proprio carattere. Come Massimiliano docet.  



Pizze disponibili all day long. Alcune pensate ad hoc per la colazione, altre ideali per il pranzo o per la cena. Quando scatta il servizio al tavolo. Altrimenti? Si può ordinare direttamente al banco - in modalità self-service -, consumando in loco o portando il gustoso bottino a casa. Tutto è semplice e trasparente. “Qui noi vogliamo avvicinare, conquistare e coccolare gli ospiti. Vogliamo far sì che si sentano a loro agio. Senza costringerli a fare uno sforzo per capire”, precisa Raffaele. E la pizza è il ritratto di questa filosofia: una pizza leggera, salutare, digeribile, diretta, democratica, accessibile e istintivamente riconoscibile. 



Eccola dunque, vaporosa come una nuvola. La “Margherita”, con pomodoro, mozzarella, datterini arrostiti, origano e basilico; la “Amatriciana”, con mozzarella, pecorino e salsa amatriciana; e la “Acciughe e Chorizo”, con acciughe del Cantabrico, chorizo, stracciatella, finocchietto e zafferano.



E la “Vegana”? Voilà, con un impasto a base di farina di riso nero, semi misti, ortaggi di stagione e coriandolo. Per chi ama le visioni green.



Sofficissime anche le due pizze-dessert: con la Crema Eccezionale e con la Crema Favolosa, le spalmabili by Alajmo. Nocciole caramellate a completare la prima; lamelle di mandorle tostate a suggellare seconda. Per individuarle alla prima occhiata.



Le pizze croccanti contemplano invece un impasto integrale, declinandosi nella “Margherita” e nella “Uova e Bacon”, con cipolla al balsamico. Perfetta per un breakfast corroborante. 



E decisamente croccanti sono pure i calzoni studiati da Massimiliano. E che prendono il nome di Masscalzone (se salato) e Masscalzino (se dolce). Da provare quello ripieno di “Prosciutto, funghi e burrata", e quello ai “Quattro formaggi”, con gorgonzola, ricotta, mozzarella, scamorza, spinaci e salamino piccante.



Goloso poi il Masscalzino, che svela un impasto alla curcuma. Dentro? Crema Eccezionale e nocciole, oppure crema pasticcera e frutti di bosco. Ottimi a colazione o a merenda. Non dimenticando altri dessert cult in carta. Vedi il tiramisù e la Pazientina, soave summa di pan di spagna, zabaione, biscotto e cioccolato. Una tipicità patavina, tanto amata da mamma Rita. 



Parola d’ordine: artigianalità. Che contamina la proposta beverage. A partire dalle homemade soda: dal Bergamotto alla Cocalandre, fino al Limone e Pino Mugo. Da sperimentare per l’aperitivo, con l’addizione di mezcal, rum e gin. Non trascurando una selezione di birre, realizzate con capitan Baladin Teo Musso, nonché una serie di centrifughe e spremute. Perfette anche al mattino. Insieme a una brioche all’italiana - con crema pasticcera o in versione integrale all’extravergine di oliva e confettura d’albicocca -, a un croissant salato, a una sfoglia con crema di riso e cioccolato o con un muffin gluten free alla nocciola. Il caffè? È della veronese torrefazione Giamaica. Con possibile aggiunta di spuma di mandorle.



Amor è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 8 alle 22; il venerdì, dalle 8 a mezzanotte; il sabato, dalle 10 a mezzanotte; e la domenica, dalle 10 alle 22. 



Foto di Lido Vannucchi


2019-05-06T00:00:00+02:00

Leggi anche

Pizzium: think positive

Pizza&Peace

081: la pizza col prefisso (di Napoli)

Pizza, Falanghina e un buon twist

La pizza, i toscani e le Fusioni culturali

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Entra nel FUORIDALCOVID
Entra nel FUORIDALCOVID
 

FUORI IL PROSSIMO
Iscriviti alla Newsletter e ricevi per primo le novità.

FUORI IL PROSSIMO
Iscriviti alla Newsletter e ricevi per primo le novità.

Site TitleSite Slogan
Home
Site TitleSite Slogan
Blog
Site TitleSite Slogan
Fuoridime
Site TitleSite Slogan
About
Site TitleSite Slogan
Login
Site TitleSite Slogan
Home
Site TitleSite Slogan
Blog
Site TitleSite Slogan
Fuoridime
Site TitleSite Slogan
About
Site TitleSite Slogan
Login
Jochen Abitz Premium RapidWeaver Projects

FUORIMAGAZINE

FUORI è iscritto nel Registro della Stampa di Milano con il n. 160 dell’ 11 maggio 2017.

FUORIMAGAZINE® è un marchio registrato di proprietà di Petra srl.
I testi sono di Cristina Viggè quando non diversamente specificato.
Le immagini ed i video sono degli autori di volta in volta citati quando non liberamente disponibili in internet per la pubblicazione e/o divulgazione.

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Privacy Policy
Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Privacy Policy