• FuoriDiMe
  • About
  • Home
  • LIBRERIA
  • BLOG mobi
  • BLOG
  • MONOGRAFIE

My Image

DIME

My Image

DIME

My Image

DIME

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

Non chiamatele lumache!

Site TitleSite Slogan

Non chiamatele lumache!

Site TitleSite Slogan

A Cherasco, dal 29 settembre al 2 ottobre, va in scena una kermesse tutta dedicata alle chiocciole e ai suoi poliedrici utilizzi nei campi cosmetico e culinario. Un’occasione per scoprire il vero gusto della lentezza.   

Site TitleSite Slogan

A Cherasco, dal 29 settembre al 2 ottobre, va in scena una kermesse tutta dedicata alle chiocciole e ai suoi poliedrici utilizzi nei campi cosmetico e culinario. Un’occasione per scoprire il vero gusto della lentezza.   

Site TitleSite Slogan

A Cherasco, dal 29 settembre al 2 ottobre, va in scena una kermesse tutta dedicata alle chiocciole e ai suoi poliedrici utilizzi nei campi cosmetico e culinario. Un’occasione per scoprire il vero gusto della lentezza.   


 
  • Menu
  • FuoriMagazine
  • FuoriDalCovid
Site TitleSite Slogan
FUORI L'ULTIMA
Site TitleSite Slogan
FUORI L'ULTIMA

Golosaria si fa digitale e tridimensionale

“Il cibo come nuova relazione”. Questo il mantra della prossima edizione di una manifestazione pronta a indossare una veste virtuale e interattiva, grazie a una piattaforma in 3D. L’appuntamento per la prima visione è dal 28 ottobre al 2 novembre, per poi restare in Rete fino al 20 dicembre

LEGGI DI PIU'

Tags: ChioccioleLumacheMolluschiElicicolturaSlow FoodCherascoFestival

Site TitleSite Slogan

Non chiamatele lumache!

A Cherasco, dal 29 settembre al 2 ottobre, va in scena una kermesse tutta dedicata alle chiocciole e ai suoi poliedrici utilizzi nei campi cosmetico e culinario. Un’occasione per scoprire il vero gusto della lentezza.   

Testi Cristina Viggè

ISCRIVITI
ISCRIVITI

Noi le ChiamiAmo Chiocciole


Una manifestazione, certo, ma pure un monito, una provocazione, una dichiarazione e un’esortazione a non definir lumache le chiocciole. Anzitutto perché le prime sono prive di guscio mentre le seconde vanno fiere della loro elicoidale conchiglia. E poi perché le prime sono di raccolta mentre le seconde di allevamento. Ben lo sa Simone Sampò, un vero esperto nel settore: presidente dell’Associazione Nazionale Elicicoltori e direttore dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura. Che celebra il suo 46esimo incontro proprio in occasione della cuneese kermesse di Cherasco, dal 29 settembre al 2 ottobre. Una quattro giorni densa di eventi e di appuntamenti, fra i quali l’inaugurazione ufficiale dell’Accademia Chiocciola Metodo Cherasco: un hub dinamico, un laboratorio di idee, sperimentazione e alta formazione che elegge la helix aspersa muller a protagonista. Della cucina e di un visionario progetto: la F-Helicicoltura, alla cui base stanno i concetti di felicità, lentezza e cultura alimentare. 


Andamento lento


Insomma, chiocciole 2.0, ambasciatrici di un messaggio di calma e di buon gusto. Anche perché alla base vi è un allevamento messo a punto secondo un metodo ben preciso, con tanto di disciplinare a definirne regole e contenuti. Un marchio, il Metodo Cherasco, che certifica una produzione a ciclo naturale completo, in cui la helix aspersa vive all’aperto, seguendo un’alimentazione esclusivamente vegetale. Per un prodotto sano e genuino, da scoprire nella quattro giorni cheraschese, ritmata da innumerevoli iniziative a tu per tu con con l’eclettica “elicicultura”, declinata in tutte le sue forme e applicazioni. Anche legate alla bellezza e al benessere. Un festival capace di abbattere gli stereotipi... e le frontiere. Ospite d’onore è infatti l’Ordine Libanese dei Frati Maroniti che, con i suoi 72 monasteri, è impegnato in un movimento di riconversione agricola di terreni prima destinati alla coltivazione dell’hashish. Come? Sposando elicicoltura e produzione di zafferano, timo, aloe e vini organici. Come l’Adyar “Expression Monastique”, rosso complesso ed elegante, figlio di uve grenache, mourvedre, syrah e sangiovese.


Un cibo pop, rock e glocal


Un poker di giornate quelle di Cherasco pensate anche per assaporar le chiocciole. Venerdì 29 settembre, in una cena firmata dai ristoranti e dalle osterie locali. In menu: insalata tiepida di chiocciole, patate e olive taggiasche; chiocciole in crosta di papavero e rane marinate con porri di Cervere; chiocciole gratinate; chiocciole impanate e fritte con anelli di cipolla in salsa asiatica; e chiocciole con pomodori secchi, acciughe, olive, capperi e pinoli. Mentre negli altri giorni, i golosi molluschi terragni incontrano i Presìdi Slow Food italiani: dal Castelmagno d’alpeggio all’aglio storico di Caraglio; dalla cipolla di Cavasso e della Val Cosa all’antica varietà di mele piemontesi, sino al formaggio di latteria turnaria, tutelato in terra friulana.


Tante le interpretazioni di un alimento very pop. “Sì, è un cibo popolare e molto conviviale. Quando lo mangi sei costretto a sporcarti le mani e a non usare il cellulare per postare su Facebook o Instagram”, commenta Simone Sampò. Proprio nel corso di una cena gourmet all’insegna del senso slow dell’assaggiare. Naturalmente da DesinoLento, dove esprime il suo talento lo chef Domenico Della Salandra: classe ’79, origini pugliesi e voglia di fare una cucina colta ma di facile lettura, proposta in un locale dal volto cosmopolita, dialogo materico fra legno, ferro, vetro, acciaio, luci soft e mostre d’arte temporanee. Una cucina fatta di sensibilità verso la materia prima quella di Domenico. Che anche nel plasmar le chiocciole, firmate dalla maison cuneese Lumacheria Italiana, sa esprimere classe e raffinatezza. Voilà frisella, crema all’aglio, ciliegie al pepe nero e crema di chiocciole; guazzetto di chiocciole e burro alle erbe (con un goccio di brandy); carpaccio di baccalà (crudo) e chiocciole (cotte) con ristretto di crostacei; e tempura di chiocciole con maionese (molto umami) a base di colatura di alici, soia e mirin. Per una versione nipponica del mollusco col guscio a spirale. Più mediterranei invece i ravioli del Pastificio Michelis (di Mondovì) ripieni di chiocciole e conditi con pomodori confit al limone e melanzane; e decisamente lombardo-piemontese il risotto al vino bianco con crema di chiocciole trifolate. Per dessert? Cioccolato bianco, crumble di semi di zucca e perlage di chiocciole alla Sedicigradi by Birra del Borgo, una barley wine dal tono ebano. 

 

Pietanze dall’allure delicata e nocciolata, che pur non essendo “né carne né pesce” fanno sentire forte e chiara la loro personalità. Perfette in abbinamento con un metodo classico che ha anch’esso molto da dire: l’Alta Langa Bianc ’d Bianc griffato Cocchi, metodo classico capace di esaltare lo chardonnay in purezza.
Da sorseggiare con lentezza.

2017-09-26T11:33:11+02:00

Leggi anche

Focacce e cirasci in the garden

Quando il mood is GūD

Sui navigli si parla fuddish

Red Brera: gustoso con(testo)

Un risotto con la Madonnina

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Entra nel FUORIDALCOVID
Entra nel FUORIDALCOVID
 

FUORI IL PROSSIMO
Iscriviti alla Newsletter e ricevi per primo le novità.

FUORI IL PROSSIMO
Iscriviti alla Newsletter e ricevi per primo le novità.

Site TitleSite Slogan
Home
Site TitleSite Slogan
Blog
Site TitleSite Slogan
Fuoridime
Site TitleSite Slogan
About
Site TitleSite Slogan
Login
Site TitleSite Slogan
Home
Site TitleSite Slogan
Blog
Site TitleSite Slogan
Fuoridime
Site TitleSite Slogan
About
Site TitleSite Slogan
Login
Jochen Abitz Premium RapidWeaver Projects

FUORIMAGAZINE

FUORI è iscritto nel Registro della Stampa di Milano con il n. 160 dell’ 11 maggio 2017.

FUORIMAGAZINE® è un marchio registrato di proprietà di Petra srl.
I testi sono di Cristina Viggè quando non diversamente specificato.
Le immagini ed i video sono degli autori di volta in volta citati quando non liberamente disponibili in internet per la pubblicazione e/o divulgazione.

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Privacy Policy
Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Privacy Policy