• FuoriDiMe
  • About
  • Home
  • LIBRERIA
  • BLOG mobi
  • BLOG
  • MONOGRAFIE

My Image

DIME

My Image

DIME

My Image

DIME

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

Quando il piatto è solidale

Site TitleSite Slogan

Quando il piatto è solidale

Site TitleSite Slogan

Fino al 31 dicembre tornano in azione i Ristoranti contro la Fame. Una campagna benefica di raccolta fondi, destinati alla malnutrizione infantile. Perché 2 euro possono cambiare il futuro.  

Site TitleSite Slogan

Fino al 31 dicembre tornano in azione i Ristoranti contro la Fame. Una campagna benefica di raccolta fondi, destinati alla malnutrizione infantile. Perché 2 euro possono cambiare il futuro.  

Site TitleSite Slogan

Fino al 31 dicembre tornano in azione i Ristoranti contro la Fame. Una campagna benefica di raccolta fondi, destinati alla malnutrizione infantile. Perché 2 euro possono cambiare il futuro.  


 
  • Menu
  • FuoriMagazine
  • FuoriDalCovid
Site TitleSite Slogan
FUORI L'ULTIMA
Site TitleSite Slogan
FUORI L'ULTIMA

Golosaria si fa digitale e tridimensionale

“Il cibo come nuova relazione”. Questo il mantra della prossima edizione di una manifestazione pronta a indossare una veste virtuale e interattiva, grazie a una piattaforma in 3D. L’appuntamento per la prima visione è dal 28 ottobre al 2 novembre, per poi restare in Rete fino al 20 dicembre

LEGGI DI PIU'

Tags: Ristoranti Contro la FameAzione contro la FameChefPizzaioli

Site TitleSite Slogan

Quando il piatto è solidale

Fino al 31 dicembre tornano in azione i Ristoranti contro la Fame. Una campagna benefica di raccolta fondi, destinati alla malnutrizione infantile. Perché 2 euro possono cambiare il futuro.  

Testi Cristina Viggè

ISCRIVITI
ISCRIVITI

Mangiando si vince. Anche la fame degli altri. Dei bambini, disagiati e malnutriti, che non hanno cibo a sufficienza per crescere sani e forti. Sì, mangiando ci si alimenta col buono facendo del bene, grazie alla quarta edizione della campagna solidale Ristoranti contro la Fame. Nata in origine nel Regno Unito e oggi capace di coinvolgere Italia, Spagna, Francia, Canada, Perù, Colombia, Bolivia e Guatemala. 


Quasi 150 le trattorie, le osterie, le pizzerie e i ristoranti stellati aderenti nel Bel Paese. Da nord a sud, inclusi format e gruppi quali la Lungarno Collection, Pescaria, i Fratelli La Bufala e MiScusi, concept milanese dedicato alla pasta. Il modus operandi è sempre lo stesso: fino al 31 dicembre, ogni cliente può donare 2 euro, ricevendo in omaggio il Cioccolatino della Felicità, un tartufo limited edition griffato La Perla di Torino. Mentre i ristoratori devolvono una quota per ogni “piatto o menu solidale” ordinato. Soldi destinati alla raccolta fondi per la lotta alla malnutrizione infantile. Una battaglia che l’organizzazione umanitaria internazionale Azione contro la Fame combatte in ben 46 Paesi nel mondo. Basti pensare che nella scorsa edizione le donazioni sono arrivate a 100mila euro.



Insomma, mangiando s’impara… ad aiutare chi è in difficoltà. Basta scegliere le linguine grezze Cavalier Cocco cacio & pepe con tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo by Stefano Cerveni alla Terrazza Triennale - Osteria Con Vista di Milano; “I colori del mare” di Lionello Cera all’Antica Osteria Cera di Lughetto di Campagna Lupia, nell’entroterra veneziano; il risotto, mela, rafano e lamponi by Peter Brunel di Borgo San Jacopo a Firenze; i ravioli di fassona, zafferano, ’nduja e lime di Elio Sironi, alla regia de Ceresio7 di Milano; e i chashu ramen con cavolo verza, carote glassate e cipollotto di Zazà Ramen noodle bar & restaurant di Milano.  




E ancora, il risotto con gambero crudo e corallo di crostacei di Andrea Berton, capitano del ristorante di Milano che porta il suo cognome; il carnaroli mantecato ai pistilli di zafferano, riduzione di vino rosso e midollo di bue di Giancarlo Morelli del Pomiroeu di Seregno; il risotto "alla mugnaia" con burro nocciola e sogliola by Cristina Bowerman, proposto nella sua Glass Hostaria romana; e i ravioli di burrata allo zafferano aquilano di Angela e Arcangelo Tinari (madre e figlio), da assaggiare nel ristorante Villa Maiella di Guardiagrele. Complice il servizio di papà Peppino e del fratello (di Arcangelo) Pascal.




Ma ci sono altri ambasciatori dell’iniziativa. Solo su Milano si contano Tommaso Arrigoni di Innocenti Evasioni, Antonio Guida del Seta, il salotto gourmet del Mandarin Oriental Milan, Daniel Canzian del Ristorante Daniel, Claudio Sadler del ristorante Sadler, Gaetano Simonato di Tano passami l’olio e Cesare Battisti del Ratanà. Pronto a presentare il suo foiolo meneghino. Mentre Giacomo Coppin e Andrei Cobuz de L’Ov Milano si mettono in gioco con i tonnarelli alla carbonara: tonnarelli homemade con uovo di selva, guanciale e pecorino sardo. E Alessandro Buffolino dell’Acanto del Principe di Savoia si cimenta con uno spaghettone quadrato con aglio, olio, peperoncino e polipo. 



Una squadra attiva e volitiva, che vanta pure Enrico Crippa del Piazza Duomo di Alba; Aurora Mazzucchelli del Ristorante Marconi di Sasso Marconi, nel Bolognese; Mario Dalena de Il Credenziere di Annone Veneto; Roberto Carcangiu, presidente di Apci (l’Associazione Professionale Cuochi Italiani); e Simone Padoan de I Tigli di San Bonifacio, vicino a Verona. Che non solo propone la pizza solidale “Burrata e prosciutto crudo… diVino”, ma organizza pure due serate, il 5 e il 6 novembre, dedicate alla presentazione del suo volume La pizza contemporanea (edito da Italian Gourmet) e alla benefica iniziativa.



E per condividere pensieri e parole? Hashtag #Foodis.


2018-10-30T00:00:00+01:00

Leggi anche

Quando il cibo è (ancora) più buono

Cera una volta lo Street Food Fest

Quello che le donne dicono. E fanno

10 x 10: la dimensione della bontà

Cascina Cattafame: trionfo solidale

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
My Image

DIME

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Site TitleSite Slogan

IL "QUOTIDIANO" DI CRISTINA VIGGÈ

Entra nel FUORIDALCOVID
Entra nel FUORIDALCOVID
 

FUORI IL PROSSIMO
Iscriviti alla Newsletter e ricevi per primo le novità.

FUORI IL PROSSIMO
Iscriviti alla Newsletter e ricevi per primo le novità.

Site TitleSite Slogan
Home
Site TitleSite Slogan
Blog
Site TitleSite Slogan
Fuoridime
Site TitleSite Slogan
About
Site TitleSite Slogan
Login
Site TitleSite Slogan
Home
Site TitleSite Slogan
Blog
Site TitleSite Slogan
Fuoridime
Site TitleSite Slogan
About
Site TitleSite Slogan
Login
Jochen Abitz Premium RapidWeaver Projects

FUORIMAGAZINE

FUORI è iscritto nel Registro della Stampa di Milano con il n. 160 dell’ 11 maggio 2017.

FUORIMAGAZINE® è un marchio registrato di proprietà di Petra srl.
I testi sono di Cristina Viggè quando non diversamente specificato.
Le immagini ed i video sono degli autori di volta in volta citati quando non liberamente disponibili in internet per la pubblicazione e/o divulgazione.

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Privacy Policy
Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Site TitleSite Slogan

Privacy Policy